Fondata il 16 dicembre 1979, l’Associazione musei etnografici ticinesi (AMET) persegue primariamente lo scopo di favorire la raccolta, la conservazione e la valorizzazione delle numerose testimonianze storico-etnografiche nel contesto dei musei etnografici regionali, promuovendone il coordinamento e lo sviluppo di una politica museale coerente.
Nel loro insieme gli undici istituti museali costituiscono una realtà importante all’interno del panorama culturale ticinese, con una cifra d’affari complessiva che supera i due milioni di franchi all’anno. Il finanziamento delle attività è assicurato da un credito di 880'000.- versati alle sedi sulla base di un contratto di prestazione da parte del Cantone Ticino. Il resto del finanziamento è assicurato da altri enti pubblici e da privati.
A inizio 2017 i musei regionali hanno deciso di riattivare le attività dell’AMET in modo da migliorare il coordinamento orizzontale tra le sedi, fornendo anche un punto di contatto privilegiato per musei e altre istituzioni ticinesi, confederate e italiane.
Per sostenerci: CCP 69-716109-5, IBAN CH47 0900 0000 6971 6109 5. Grazie!
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/museiticinesi/
Comitato
Presidente: Lorenzo Sonognini
Vice-presidente: Diana Tenconi
Segretario-cassiere: Mark Bertogliati
Comitato: Diana Tenconi, Lorenzo Sonognini, Mark Bertogliati, Mattia Dellagana, Larissa Foletta
Commissione di revisione: Nicola Arigoni, Vilmos Cancelli