Associazione musei etnografici ticinesi
  • Pagina principale
  • Etnorama
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Collegamenti
  • Mostre ed eventi
  • s1.jpg
  • s2.jpg
  • s3.jpg
  • s4.jpg
  • s5.jpg
  • s6.jpg
  • s7.jpg

Benvenuti

  1. Museo della Valle di Blenio
  2. Museo di Leventina
  3. Museo di Val Verzasca
  4. Walserhaus
  5. Museo di Valmaggia
  6. Museo onsernonese
  7. Museo delle Centovalli e del Pedemonte
  8. Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla
  9. Museo del Malcantone
  10. Museo della pesca
  11. Museo etnografico della Valle di Muggio
  12. Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto

CDE Centro di dialettologia e di etnografia

L’Associazione musei etnografici ticinesi (AMET) ha lo scopo di promuovere la rete museale etnografica e il suo patrimonio, favorire il coordinamento orizzontale tra le sedi ed essere un punto di contatto per musei e altre istituzioni svizzere ed estere.

Crediamo nel ruolo imprescindibile dei musei interconnessi con il territorio e in relazione tra loro: il valore culturale, scientifico, identitario di questo sistema museale è superiore alla semplice somma delle sue parti. Il futuro dei musei etnografici è proprio questo: un luogo d’apertura e di riflessione, che fornisca degli spunti interessanti del nostro passato mettendoli in relazione con l’attualità e con l’evoluzione della nostra società.

Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto

15 sono i temi presentati nella mostra permanente dedicata alla civiltà contadina. L’allestimento si caratterizza per la possibilità di azionare alcuni degli oggetti esposti.

6855 Stabio
Anno di fondazione: 1981
Mostra permanente: Contadini si nasce o si diventa?
Mostra temporanea: Fare il filo. Le fibre tessili dal passato al presente
[sito web]

Museo etnografico della Valle di Muggio

Casa Cantoni è il centro informativo del museo nel territorio, punto di partenza per scoprire il Mulino di Bruzella con i mugnai, le nevère e i roccoli, la graa accesa in autunno, i valori del paesaggio.

6838 Cabbio
Anno di fondazione: 1980
Mostra temporanea: Il museo nel territorio e La Valle di Muggio allo specchio. Paesaggio incantevole, paesaggio mutevole
[sito web]

Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla

I materiali raccolti presso l’Archivio (immagini e testimonianze orali, documenti scritti e filmati amatoriali) riconsegnano un ritratto privato e al contempo inedito e comune della regione.

6957 Roveredo (TI)
Anno di fondazione: 2005
Mostra permanente
[sito web]

Museo delle Centovalli e del Pedemonte

Le sedi espositive comprendono Casa Maggetti (mostra permanente, esposizioni temporanee e luogo di animazione culturale locale) e il Campanile d’Intragna (visita alla torre campanaria più alta del Ticino).

6655 Intragna
Anno di fondazione: 1969
Anno di apertura: 1989
Mostra temporanea: Malù Cortesi, In Ritorno
[sito web]

Museo onsernonese

Le sedi espositive comprendono Casa De Giorgi (mostra permanente ed esposizioni temporanee) e il Mulino di Loco (storia e tecniche dei mulini d’Onsernone). Il museo organizza passeggiate culturali e visite guidate alla scoperta del territorio.

6661 Loco
Anno di fondazione: 1966
Mostra temporanea: Sfrositt - La Seconda guerra mondiale in Ticino: sviluppo del contrabbando come risposta al razionamento
[sito web]

Walserhaus

L’esposizione permanente trova spazio in un’antica casa contadina, risalente al 1386. Accanto alla sede principale vi sono due torbe: la prima ospita un’esposizione sull’agricoltura di montagna, mentre l’altra è dedicata ad esposizioni temporanee.

6685 Bosco Gurin
Anno di fondazione: 1936
Mostra temporanea: Gli acquerelli di Fedele Airoldi
[sito web]

Museo di Valmaggia

Due sedi inserite in un contesto architettonico e paesaggistico di valore: un nucleo di grandi case borghesi, attorniato da caratteristici grotti da scoprire nel bosco. sposizione permanente e temporanee su temi specifici.

6675 Cevio
Anno di fondazione: 1962
Mostra temporanea: L’incontro tra due mondi Robert e Evelyne Gallay in Valmaggia
[sito web]

Museo di Val Verzasca

Le sedi espositive si estendono su tutto il territorio verzaschese, con Casa Genardini e laboratorio interattivo a Sonogno (sede principale), il Mulino e la centralina a Frasco, il Piccolo museo del fieno selvatico a Vogorno/Odro e gli Itinerari etnografici (Sonogno, Frasco, Brione, Lavertezzo, Vogorno).

6637 Sonogno
Anno di fondazione: 1974
Mostra temporanea: Senti questa! Storie originali al bar
[sito web]

Museo di Leventina

Un tempo locanda frequentata da nobili di tutta Europa, oggi, il museo invita a riflettere su identità e ritualità. Propone mostre temporanee, visite guidate al museo e nel territorio, conferenze, laboratori e spazi per eventi privati.

6745 Giornico
Anno di fondazione: 1966
Mostra temporanea: Crea il tuo museo. Quando sei tu a fare la mostra
Mostre permanenti: Esiste un'identità leventinese, oggi? Ritualità, oggi
[sito web]

Museo della Valle di Blenio

Nell’edificio araldicamente più interessante del Cantone Ticino, il cinquecentesco Palazzo dei Landvogti, si può scoprire tutta la storia, la cultura e la magia del paesaggio della Valle di Blenio.

6716 Lottigna
Anno di fondazione: 1979
Mostra temporanea: La Greina
[sito web]

Museo del Malcantone

Un piccolo territorio del Ticino meridionale illustrato come una molecola del grande Mondo, con le sue specificità e una serie di legami - spesso sorprendenti - con altri territori e altre culture.

6986 Curio
Anno di fondazione: 1985
Mostra permanente
[sito web]

Sede esterna: Museo della pesca, Caslano
Anno di fondazione: 1993
Mostra temporanea: I misteri del Cadagno, immagini di un lago speciale
[sito web]

Contatto: c/o Museo del Malcantone, 6986 Curio, amet@museodelmalcantone.ch, Seguici su Facebook

Citazione della fonte: "Associazione musei etnografici ticinesi (Amet), www.rete-etnografica.ch".

Fotografie: Centro di dialettologia e di etnografia, Bellinzona, www.ti.ch/cde

Copyright 2019 Associazione musei etnografici ticinesi (Amet)

Sviluppo e gestione sito: rhpositive.net

Undici musei - Un patrimonio
Scarica il flyer della rete dei musei [pdf]
Netzwerk der ethnografischen Museen des Kantons Tessin [pdf]

In rete con


Associazione nazionale piccoli musei APM

Associazione delle associazioni di Musei ARMS

Lingua

  • Deutsch
  • Italiano
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.